Blog

Blog - Page 6

Reati ambientali: interesse e vantaggio dell’ente

Secondo la Cassazione (sentenza n. 21034 dello scorso 30 maggio), in tema di inquinamento delle acque da reflui industriali, la condotta di apertura di uno scarico non autorizzato, realizzata in coerenza con le scelte organizzative e gestionali dell’ente che siano “da considerare inadeguate” alla luce del quadro normativo vigente, deve considerarsi nell’interesse e a vantaggio[...]
Vedi di più

Non licenziabile il dirigente che segnala illeciti

La condotta di un direttore generale che segnali internamente degli illeciti e che non si rivolga all’autorità giudiziaria o amministrativa, non integra di per sé una giusta causa di licenziamento. Con queste motivazioni la Sezione Lavoro della Cassazione (sentenza n. 17689 dello scorso 31 maggio) ha ritenuto illegittima la sanzione disciplinare comminata ad un manager[...]
Vedi di più

Sindaci assolti dal reato di concorso nella bancarotta degli amministratori

L’intero Collegio Sindacale composto da tre Sindaci di una società a responsabilità limitata di rilevanti dimensioni veniva condotto a giudizio, avanti al Tribunale di Belluno, per rispondere di concorso commissivo, materiale e morale, in plurime condotte di bancarotta, anche fraudolenta, contestate agli amministratori. All’esito del giudizio abbreviato, nel quale il P.M. chiedeva la condanna di[...]
Vedi di più

Traffico di influenze nell’acquisto di mascherine

Deve essere disposto il dissequestro delle somme necessarie per pagare le tasse sui profitti illeciti della società, al fine di evitare che la mancata riscossione delle imposte possa causare l’estinzione della società. Con una pronuncia innovativa (Cass. n. 13936 dello scorso 11 aprile) i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso della difesa di un[...]
Vedi di più

Esiguità del risparmio di spesa e responsabilità dell’ente

“La circostanza che il risparmio conseguito per la mancata adozione delle misure antiinfortunistiche sia stato minimo a fronte delle spese ingenti che la società affronta per la manutenzione e la sicurezza, non assume rilievo” quando il rischio era comunque conosciuto dalla società. Applicando tale principio, la Cassazione ha confermato, con pronuncia nr. 13218 del 7.4.2022,[...]
Vedi di più

E’ reato la mancata etichettatura dei rifiuti pericolosi

L’esercente di attività di gestione di rifiuti pericolosi che violi le prescrizioni stabilite nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), quali l’aver omesso di apporre l’apposita cartellonistica, con indicazione dei codici CER, risponde del reato di cui all’art. 29-quattuordecies, comma 3, D.Lgs. 152/2006. Con queste motivazioni è stata confermata dalla Cassazione, con la sentenza nr. 7874 del 4.3.2022,[...]
Vedi di più

Sinistro sul lavoro e responsabilità del preposto

La responsabilità del preposto per l’infortunio del lavoratore si estende anche al caso in cui l’evento sia determinato da un suo mancato controllo sui macchinari. Con tale argomento la Cassazione, con la sentenza nr. 3538 del 2.2.2022, ha confermato la condanna del preposto di una società, in cooperazione colposa con il responsabile della sicurezza, per[...]
Vedi di più