Uncategorized

StudIo Avvocato Prade - Archive by category: Uncategorized

Infortunio sul lavoro: RLS condannato

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) deve verificare che il personale abbia ricevuto idonea formazione ed attivarsi nei confronti del datore per l’adozione di misure di prevenzione. In caso contrario, va riconosciuta la sua responsabilità per l’infortunio mortale di un magazziniere investito da un carrello durante le operazioni di stoccaggio, ove si accerti[...]
Vedi di più

Gestione di discarica abusiva

“Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, è sufficiente l’accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta, in una determinata area, trasformata di fatto in deposito, con tendenziale carattere di definitività, in considerazione delle quantità considerevoli degli stessi e dello spazio occupato (…), essendo del tutto irrilevante[...]
Vedi di più

Misure di prevenzione antimafia ed imprese collaborative

Con provvedimento del 25.7.2023 il Tribunale di Milano ha eccezionalmente rinviato la decisione sulla richiesta di applicazione della misura di cui all’art. 34 del Codice Antimafia, tenuto conto della “fattiva attivazione da parte della società e al fine di incentivare ogni opportuna collaborazione”, ritenendo di poter equiparare la funzione di prevenzione esercitata dal P.M. a[...]
Vedi di più

Traffico di influenze illecite e corruzione

Chi percepisce “personalmente il prezzo della corruzione, con l’impegno di dividere l’importo con il pubblico agente” non può rispondere della più lieve condotta di traffico di influenze illecite, bensì del reato di corruzione. La Corte di Cassazione con sentenza del 13.6.2023 ha così rigettato il ricorso di un privato imputato di corruzione, che sosteneva di[...]
Vedi di più

Accesso abusivo al servizio di archiviazione in cloud

I servizi di gestione di spazio in cloud costituiscono un “domicilio informatico”, tutelato dal reato di accesso abusivo ex art. 615-ter c.p.: per integrare il reato non basta tuttavia “la modifica (…) dell’indirizzo e-mail collegato all’account” del sistema. Con queste motivazioni la Cassazione, con la sentenza nr. 27900 del 27.6.2023, ha annullato la condanna a[...]
Vedi di più

Incidente sul lavoro e omessa informazione dei pericoli

La mancata previsione del rischio da parte del datore di lavoro è sufficiente per attribuirgli la responsabilità del sinistro verificatosi in azienda è il principio stabilito dalla Cassazione nella sentenza nr. 17617 del 28.4.2023. Partendo da tale assunto, i giudici di legittimità hanno confermato la condanna a carico di un imprenditore per il decesso di[...]
Vedi di più

La segnalazione non esime dalle proprie responsabilità

“La normativa di tutela del dipendente che segnali illeciti altrui (c.d. whistleblowing) salvaguarda il medesimo dalle sanzioni che potrebbero conseguire a suo carico secondo le norme disciplinari o da reazioni ritorsive dirette ed indirette conseguenti alla sua denuncia, ma non istituisce una esimente per gli autonomi illeciti che egli, da solo o in concorso con[...]
Vedi di più

Codice dei contratti pubblici e reati fiscali

Il Consiglio dei Ministri dello scorso 28 marzo ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici (in attuazione dell’art.1 L. 78/2022). Il testo è entrato in vigore lo scorso 1° aprile, ma la sua efficacia decorrerà dal prossimo 1° luglio. Il nuovo Codice dei contratti pubblici prevede[...]
Vedi di più

Reati ambientali e modifiche allo stabilimento

È sufficiente la realizzazione di nuovi punti di immissione, nella specie dei silos, per comportare il rischio di aumento delle emissioni dell’azienda e quindi il relativo danno o pericolo ambientale di cui all’art. 279, c.1, D.Lgs. 152/2006 (Cassazione n. 5576 dello scorso 9 febbraio). A tali conclusioni sono giunti i giudici di legittimità nel confermare[...]
Vedi di più

Effettività e autonomia dell’OdV

La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza depositata in data 4.1.2023, è intervenuta su nota vicenda che ha investito un istituto di credito chiamato a rispondere di aggiotaggio, ostacolo all’esercizio delle funzioni dell’Autorità di Vigilanza e falso in prospetto rilevando che nel caso in esame il Modello 231 “introduceva un Organismo di Vigilanza privo di[...]
Vedi di più