Uncategorized

StudIo Avvocato Prade - Archive by category: Uncategorized

Efficacia del Modello e violazioni continue da parte del management

In presenza di un comportamento “forzatamente improntato alla sistematica violazione ed aggiramento fraudolento di ogni regola e procedura” da parte del management aziendale, “qualsiasi Modello Organizzativo, seppur adeguato ed efficacemente attuato, non sarebbe in grado di evitare comportamenti elusivi e manipolatori”. Con questa motivazione, la Procura di Trapani ha archiviato la posizione di una società,[...]
Vedi di più

Amministratore apparente e Datore di fatto

La responsabilità di colui che svolge di fatto le funzioni datoriali, ai sensi dell’art. 299 D.Lgs. 81/2008, non esclude ma si aggiunge a quella dell’amministratore apparente della società. Lo ribadisce la Cassazione nella sentenza 15697 depositata lo scorso 22 aprile. Statuendo su un caso di lesioni riportate da un dipendente per schiacciamento della mano dovuto[...]
Vedi di più

Whistleblowing e violazione dei protocolli interni

Con la recente ordinanza n. 10864 dello scorso 24 aprile, la Cassazione Civile ha accolto il ricorso di un lavoratore avverso il licenziamento disciplinare subito in conseguenza di un alterco con il proprio Amministratore Delegato. La Corte, in particolare, ha cassato la sentenza e rinviato al Giudice di merito, sul rilievo che, al dipendente, vanno[...]
Vedi di più

Infortunio sul lavoro e responsabilità dell’ente

Con la sentenza n. 15694 del 22 aprile scorso, in tema di responsabilità dell’ente ex art. 25-septies D.231, la Cassazione ha preso in esame un infortunio avvenuto ad un dipendente di una società che, svolgendo attività di pulizia nello stabilimento aziendale, cadeva dall’alto in assenza di presidi per lavori in altezza e riportava lesioni. La[...]
Vedi di più

Indebita percezione di erogazioni pubbliche

In data 26.3.2025, è stata depositata la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 11969/2025) sull’indebita percezione di erogazioni pubbliche, uno dei reati presupposto della responsabilità degli enti ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 231/2001. La vicenda origina dalla condanna di una società per l’illecito di cui all’art. 316-ter c.p., per non avere dichiarato, nelle[...]
Vedi di più

Proporzionalità del sequestro alla persona giuridica

Secondo la Cassazione, il principio di proporzionalità trova applicazione anche con riferimento ai provvedimenti cautelari a carico degli enti nel procedimento ex D.Lgs. 231/2001 (sentenza n. 2836 dello scorso 23 gennaio). Sulla scorta di tale principio, la Cassazione ha annullato il sequestro preventivo a carico di una società (sul tema, si veda AODV231),considerata “strumento finalizzato[...]
Vedi di più

Whistleblowing: denuncia del dipendente

“L’istituto del cd. whistleblowing non è utilizzabile per scopi essenzialmente di carattere personale o per contestazioni o rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti di superiori”. La Cassazione Civile, con sentenza del 27.1.2025, ha così escluso le tutele previste dall’art. 54-bis del D.Lgs. 165/2001 (modificato dalla Legge n. 179/2017) nel caso di un dipendente[...]
Vedi di più

La responsabilità del committente per il sinistro

Deve intendersi per committente colui “per conto del quale l’intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione (…); colui che ha interesse alla realizzazione dell’opera o perché ha stipulato il contratto o perché si avvantaggia di tale realizzazione o perché vi è tenuto giuridicamente, oppure perché è stato delegato ad occuparsene”. Ne[...]
Vedi di più

Contraffazione del marchio CE

La commercializzazione di prodotti con un marchio CE, da intendersi quale acronimo di China Export e che differisce da quello della Comunità Europea per la sola impercettibile diversa distanza tra le due lettere, integra il tentativo di frode nell’esercizio del commercio di cui all’art. 515 c.p.. Lo ha ricordato la Cassazione in una recente pronuncia[...]
Vedi di più

I confini del caporalato

Con la sentenza n. 43662, depositata lo scorso 28 novembre, la Cassazione ha affermato che il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro non può riguardare l’attività intellettuale, tanto se esercitata in forma subordinata che nella libera professione. Alla base di tale decisione vi è, intanto, la collocazione della fattispecie nel Codice Penale tra[...]
Vedi di più