Uncategorized

StudIo Avvocato Prade - Archive by category: Uncategorized

I confini del caporalato

Con la sentenza n. 43662, depositata lo scorso 28 novembre, la Cassazione ha affermato che il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro non può riguardare l’attività intellettuale, tanto se esercitata in forma subordinata che nella libera professione. Alla base di tale decisione vi è, intanto, la collocazione della fattispecie nel Codice Penale tra[...]
Vedi di più

DPI per caduta dall’alto e risparmio dell’ente

In tema di responsabilità “231” per infortuni sul lavoro derivanti da caduta dall’alto, il giudice deve verificare quali siano in concreto i presidi messi a disposizione per le attività in quota. Lo ha precisato la Cassazione, con sentenza n. 42968 dello scorso 26 novembre, nell’annullare la condanna riportata da un ente per avere scelto dispositivi[...]
Vedi di più

Responsabilità dell’intero CdA per incidente mortale

In caso di gravissime carenze organizzative, le deleghe di gestione e di funzione non esonerano i membri del Consiglio di Amministrazione dalla responsabilità penale per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche. Con sentenza nr. 40682 del 6.11.2024 la Cassazione ha così confermato la condanna a carico dei vertici di una società per il sinistro[...]
Vedi di più

Misura di prevenzione per un istituto di credito

Con decreto dello scorso 22 ottobre 2024, il Tribunale di Milano ha applicato la misura dell’amministrazione giudiziaria, ex art. 34 D.Lgs. 159/2011, a carico di un istituto di credito, poiché sprovvisto di idoneo Modello Organizzativo, in quanto si sarebbe agevolato l’ottenimento di rilevanti finanziamenti a favore di gruppi criminali attraverso una “gestione superficiale e sprovveduta[...]
Vedi di più

Indennizzo per infortuni in smart working

Con sentenza depositata il 16.9.2024 il Tribunale di Milano ha accordato il risarcimento del danno a favore di una lavoratrice infortunatasi durante un permesso dallo smart working per esigenze familiari. L’INAIL aveva negato l’indennizzo alla dipendente ritenendo che l’incidente non fosse avvenuto in una “occasione di lavoro”, poiché il godimento di un permesso interrompe ogni[...]
Vedi di più

In Gazzetta il Decreto sulla rendicontazione di sostenibilità

Nella G.U. dello scorso 10 settembre è stato pubblicato il D.Lgs. n. 125/2024 di “attuazione della Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della Direttiva 2004/109/CE, della Direttiva 2006/43/CE e della Direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità”. In base alle nuove[...]
Vedi di più

Turbativa d’asta

“Il reato di turbata libertà degli incanti non è configurabile nell’ipotesi di contratti conclusi dalla pubblica amministrazione a mezzo di trattativa privata che sia svincolata da ogni schema concorsuale, a meno che la trattativa privata (…) si svolga a mezzo di una gara, sia pure informale”. La Cassazione ha così di recente ribadito (sentenza n.[...]
Vedi di più

Discarica e abbandono di rifiuti

La Cassazione, con la sentenza n. 33287 dello scorso 29 agosto, ha dettato i confini tra i reati di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti, precisando come il carattere comune delle due fattispecie consista nella “dismissione di rifiuti con tendenziale carattere di definitività ma il criterio discretivo è stato rinvenuto principalmente nelle «dimensioni[...]
Vedi di più

In vigore la riforma Nordio

E’entrata in vigore domenica 25 agosto la legge 9.8.2024 nr. 114 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10.8.2024. Abrogato l’abuso d’ufficio, ma arriva il peculato per distrazione. Ridimensionato il traffico d’influenze. Più garanzie ai difensori: assoluto il divieto d’intercettare le comunicazioni fra legale e imputato. Via dai verbali degli ascolti i dati dei non indagati. Interrogatorio[...]
Vedi di più

Approvata la riforma sulla cybersicurezza

Entra oggi in vigore la nuova disciplina in materia di cybersicurezza. La Legge, in attesa di promulgazione, si compone di due capi: uno dedicato al rafforzamento della sicurezza cibernetica nazionale, l’altro al contrasto del cyber crime e agli attacchi a sistemi telematici e banche dati in uso presso gli uffici giudiziari. In particolare viene ridisegnato[...]
Vedi di più