Blog

Blog

Effettività e autonomia dell’OdV

La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza depositata in data 4.1.2023, è intervenuta su nota vicenda che ha investito un istituto di credito chiamato a rispondere di aggiotaggio, ostacolo all’esercizio delle funzioni dell’Autorità di Vigilanza e falso in prospetto rilevando che nel caso in esame il Modello 231 “introduceva un Organismo di Vigilanza privo di[...]
Vedi di più

Inquinamento e autorizzazione integrata ambientale

Il reato di inquinamento ambientale non si estingue con il rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 29 – bis del D.Lgs. 152/2006. Lo ha chiarito la Cassazione nella recente sentenza nr. 398, depositata lo scorso 10 gennaio, nel dichiarare infondato il ricorso di una s.r.l. contro il sequestro dello stabilimento, chiarendo che l’impugnazione partiva “da un[...]
Vedi di più

Stop bitcoin offerti come titoli Autoriciclaggio le criptovalute se s’investe senza tutela. Sì al sequestro: intermediazione abusiva a chi non informa i consumatori.

Il bitcoin non è soltanto moneta virtuale ma può diventare, a determinate condizioni, una forma d’investimento. In tal caso, però, la criptovaluta consiste un prodotto finanziario e chi la offre al pubblico deve rispettare tutte le norme in materia d’intermediazione, in primis, i rilevanti obblighi informativi in favore dei consumatori: altrimenti scatta il reato di[...]
Vedi di più

Fatturazione in acconto per opere in superbonus 110%

In caso di “sconto in fattura” o cessione del credito per la realizzazione di opere edilizie agevolate dal cd. “superbonus 110”, integra il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti la fatturazione in acconto di lavori non ancora eseguiti. La Cassazione si è espressa in tal senso nella sentenza nr. 42012 dello scorso 8.11.2022,[...]
Vedi di più

Caporalato e confisca

A prescindere dalla regolarità sul territorio italiano dei lavoratori, ai fini della sussistenza del reato di caporalato è sufficiente l’oggettiva condizione di sfruttamento, ad esempio con riferimento al salario e sulla base dello stipendio può poi essere calcolata la confisca obbligatoria del profitto. La Cassazione, con la sentenza nr. 34937 del 21.9.2022, ha così respinto[...]
Vedi di più

Omicidio sul lavoro e mansioni straordinarie

Il datore deve valutare e gestire il rischio relativo alla sicurezza sul lavoro nel concreto, a prescindere dalla circostanza che l’attività del lavoratore rientri o meno tra le mansioni svolte ordinariamente. Con la sentenza nr. 30814 del 9.8.2022 la Cassazione ha così annullato l’assoluzione del titolare di un’azienda agricola a cui veniva contestato l’omicidio colposo[...]
Vedi di più

Raccomandazioni e influenze illecite

“La mediazione illecita che caratterizza la fattispecie di traffico di influenze illecite, di cui all’art. 346-bis cod. pen. (…), va individuata nell’accordo tra il committente ed il mediatore finalizzato alla commissione di un illecito penale idoneo a produrre indebiti vantaggi al primo, mentre il semplice sfruttamento di relazioni con il pubblico agente, ovvero il mero[...]
Vedi di più

Amministratore di fatto

Con due recenti sentenze (n. 18442 depositata lo scorso 10 maggio e n. 20553 depositata il 26 maggio u.s.), la Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla nozione di amministratore di fatto. Confermando il proprio consolidato orientamento secondo cui rileva la funzione effettiva, piuttosto che la carica formale, la Corte ribadisce che occorre avere riguardo “ad[...]
Vedi di più

Reati ambientali: interesse e vantaggio dell’ente

Secondo la Cassazione (sentenza n. 21034 dello scorso 30 maggio), in tema di inquinamento delle acque da reflui industriali, la condotta di apertura di uno scarico non autorizzato, realizzata in coerenza con le scelte organizzative e gestionali dell’ente che siano “da considerare inadeguate” alla luce del quadro normativo vigente, deve considerarsi nell’interesse e a vantaggio[...]
Vedi di più