Blog

Blog - Page 2

In Gazzetta il Decreto sulla rendicontazione di sostenibilità

Nella G.U. dello scorso 10 settembre è stato pubblicato il D.Lgs. n. 125/2024 di “attuazione della Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della Direttiva 2004/109/CE, della Direttiva 2006/43/CE e della Direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità”. In base alle nuove[...]
Vedi di più

Turbativa d’asta

“Il reato di turbata libertà degli incanti non è configurabile nell’ipotesi di contratti conclusi dalla pubblica amministrazione a mezzo di trattativa privata che sia svincolata da ogni schema concorsuale, a meno che la trattativa privata (…) si svolga a mezzo di una gara, sia pure informale”. La Cassazione ha così di recente ribadito (sentenza n.[...]
Vedi di più

Discarica e abbandono di rifiuti

La Cassazione, con la sentenza n. 33287 dello scorso 29 agosto, ha dettato i confini tra i reati di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti, precisando come il carattere comune delle due fattispecie consista nella “dismissione di rifiuti con tendenziale carattere di definitività ma il criterio discretivo è stato rinvenuto principalmente nelle «dimensioni[...]
Vedi di più

In vigore la riforma Nordio

E’entrata in vigore domenica 25 agosto la legge 9.8.2024 nr. 114 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10.8.2024. Abrogato l’abuso d’ufficio, ma arriva il peculato per distrazione. Ridimensionato il traffico d’influenze. Più garanzie ai difensori: assoluto il divieto d’intercettare le comunicazioni fra legale e imputato. Via dai verbali degli ascolti i dati dei non indagati. Interrogatorio[...]
Vedi di più

Approvata la riforma sulla cybersicurezza

Entra oggi in vigore la nuova disciplina in materia di cybersicurezza. La Legge, in attesa di promulgazione, si compone di due capi: uno dedicato al rafforzamento della sicurezza cibernetica nazionale, l’altro al contrasto del cyber crime e agli attacchi a sistemi telematici e banche dati in uso presso gli uffici giudiziari. In particolare viene ridisegnato[...]
Vedi di più

Prorogata al 31.12.2024 la nomina del Responsabile Safeguarding

Le società e le associazioni sportive avranno tempo sino al 31.12.2024 per la nomina del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nei confronti dei minori (Responsabile Safeguarding), obbligo stabilito dall’art. 33 del Decreto Legislativo nr. 36 del 2021. Trattasi di decisione che, assunta ieri dal Coni in attesa dell’emanazione del decreto del Presidente del Consiglio[...]
Vedi di più

Tutela del whistleblower

Il licenziamento per giusta causa di un dipendente segnalante deve essere cassato se il giudice di merito non ha adeguatamente sondato la sua natura ritorsiva. Lo afferma la Cassazione Civile nella sentenza n. 12688 dello scorso 9 maggio, con cui ha accolto il ricorso di un dipendente pubblico licenziato in tronco per omissione dei propri[...]
Vedi di più

La Cassazione sul concetto di luogo di lavoro

Non può considerarsi luogo di lavoro, ai fini dell’applicazione della disciplina antinfortunistica, quello in cui i pericoli connessi non siano “espressione di un rischio di tipo lavorativo”. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 17679 pubblicata lo scorso 6 maggio. La Corte ha così confermato la decisione di merito che aveva escluso l’applicazione dell’aggravante della[...]
Vedi di più

Assoluzione dell’ente per idoneità del Modello

Il Tribunale di Milano, con la sentenza nr. 1070 depositata il 22.4.2024, ha assolto una società dall’imputazione di falso in bilancio, dichiarando l’idoneità e l’efficace attuazione del Modello “231”, eluso fraudolentemente dagli imputati. Il Collegio ha passato in rassegna i requisiti del MOGC e, in relazione alla parte generale, si è soffermato tra l’altro sul[...]
Vedi di più

Illecito del dipendente e inchiesta interna all’ente

Con una recente sentenza (nr. 10934 depositata lo scorso 15 marzo). la Cassazione ha fornito alcune indicazioni sulle regole per lo svolgimento delle indagini interne e sul termine a disposizione dell’ente per proporre querela in caso di illecito commesso dal personale. Più in dettaglio, la Corte ha precisato che, laddove l’ente sospetti l’appropriazione indebita di[...]
Vedi di più