Blog

Blog - Page 7

Operazioni in bitcoin e autoriciclaggio

Secondo la Cassazione (sentenza n. 2868 del 251.2022), l’acquisto di criptovalute può integrare, a determinate condizioni, il delitto di autoriciclaggio. I giudici di legittimità hanno così confermato il sequestro cautelare di somme di denaro riconducibili ai reati presupposto di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Somme che poi venivano trasferite, mediante bonifici eseguiti da intestatari fittizi[...]
Vedi di più

Aggiotaggio e falso in bilancio: assolti vertici e società

Con sentenza depositata il 27.12.2021 il Tribunale di Milano si è pronunciato sull’accusa di market abusee false comunicazioni sociali verso i soggetti apicali di una società, nonché verso la stessa persona giuridica dichiarandone l’assoluzione. Il provvedimento rileva, tra l’altro, in quanto in esso è stato stabilito che la persona fisica non può essere condannata qualora[...]
Vedi di più

La responsabilità da reato delle s.r.l. unipersonali

La responsabilità da reato degli enti riguarda anche le società a responsabilità limitata unipersonali e spetta al giudice valutare, caso per caso, se la persona giuridica costituisca o meno un autonomo centro di imputazione (Cassazione n. 45100 del 6.12.2021). Tale principio, in contrasto con precedenti pronunce di merito, è stato affermato in un procedimento per[...]
Vedi di più

D.Lgs. 184/2021: esteso il Catalogo dei reati presupposto

Il giorno 29 novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 184/2021, recante l'”Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio”. In particolare, l’art. 3 della novella normativa, in vigore a partire[...]
Vedi di più

Alt al “greenwashing”

Una recentissima sentenza del Tribunale di Gorizia ha posto un freno al c.d. “greenwashing” ossia alla strategia di marketing che tende ad assecondare le aspettative dei consumatori in riferimento alla sostenibilità ambientale con messaggi promozionali in grado di influenzare le scelte economiche del consumatore. La Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nonché l’Istituto di[...]
Vedi di più

Rilevanza penale del nuovo abuso d’ufficio

Anche a seguito della riforma del 2020, la violazione di norme regolamentari e dell’obbligo di astensione in caso di conflitto d’interesse può integrare il reato di abuso d’ufficio. Sulla scorta di tale assunto, è stata confermata dalla Cassazione, con la sentenza nr. 33240 dello scorso 8 settembre, la rilevanza penale della condotta di una dirigente[...]
Vedi di più

Per la corruzione basta un unico atto illecito

La corresponsione di denaro a un pubblico ufficiale, collegata al compimento di un unico e determinato atto, è sufficiente a integrare il reato di corruzione, non essendo necessario uno stabile asservimento del funzionario Nel caso in esame, la Corte d’Appello aveva assolto corrotto e corruttore, non ritenendo dimostrato “un impegno permanente a compiere od omettere[...]
Vedi di più